L’adhd

La difficoltà a focalizzare e il bisogno di muoversi

I bambini sono e devono essere vivaci, si esprimono anche con il movimento e l’attività del corpo. Però non sempre il movimento è segno di benessere e salute. Alcuni bambini non riescono a tenere a freno la loro esuberanza perché soffrono di un disturbo classificato con una sigla in inglese: ADHD. Tradotta significa: “disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività.” Per chi non è affetto da questo problema è difficile immedesimarsi e capire la situazione di questi ragazzi. Non riescono a concentrarsi su qualcosa se non per pochissimo tempo, continui stimoli richiamano la loro attenzione contemporaneamente, sentono un bisogno di muoversi irresistibile. Rivolgere uno sguardo attento a una sola cosa stando fermi è per loro, nella maggior parte dei casi, semplicemente impossibile. […]
La difficoltà a focalizzare una cosa dopo l’altra e il bisogno perenne di muoversi sfociano in una grande sofferenza, sia per il bambino che è colpito da questo disturbo che per la famiglia o la classe scolastica in cui è inserito. Continui richiami, rimproveri, sgridate accompagnano la vita di questi ragazzi. […]
Il senso di fallimento dilaga su tutti i membri della famiglia, alimentando il circolo vizioso di insoddisfazione e inadeguatezza. Come se ciò non bastasse, l’ADHD è spesso associato ad altre difficoltà, per esempio di lettura oppure di calcolo. Questo complica l’attività in classe e rende il successo scolastico ancora più irraggiungibile.[…]
È possibile trattare con successo l’ADHD. Tuttavia, come sempre quando i disturbi coinvolgono vari aspetti di una persona, non ci sono soluzioni immediate e semplici. All’attenta analisi dei vari aspetti del disturbo di un ragazzo o di una ragazza segue un piano terapeutico articolato che coinvolge non solo chi è colpito dall’ADHD, ma anche le persone che ne condividono la vita, prima di tutto la famiglia e la scuola. […]
Valdo Pezzoli
Primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale regionale di Lugano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...