DSA

1) Diagnosi

2) Trattamento

3) A scuola

4) Uffici competenti

5) Comorbidità

****

1) Diagnosi e certificazione

I DSA sono quattro, si veda: https://www.logopaddiste.com/definizioni.html

Per dubbi e valutazioni sui DSA potete rivolgervi al Servizio di sostegno pedagogico della scuola, ad un logopedista privato oppure presso l’Ambulatorio di Neuropsicologia e Logopedia Pediatrica. Responsabile: Dott. G. Foderaro, Ospedale Regionale di Lugano, Civico. Potetet rivolgersi anche al Centro Lema.

Per ottenere la lista dei logopedisti, vogliate scrivere all’ALOSI.

La diagnosi di disgrafia è posta da un clinico esperto (solitamente un neuropsicologo) nel rispetto dei criteri delle Linee Guida cantonali per i DSA. Nel processo diagnostico il clinico può avvalersi di una valutazione ergoterapica.

Valutazione e certificazione

La valutazione avviene dopo la valutazione intellettiva o neuropsicologica (test del QI). Queste valutazioni possono essere svolte presso il Servizio di sostegno pedagogico della scuola, presso centri ospedalieri (EOC), presso centri privati e presso alcuni psicologi-neuropsicologi.

Ricordatevi che i DSA possono presentarsi in comorbilità, ad esempio con l’ADHD o la disprassia. Le logopediste e i sostegni non possono svolgere diagnosi di questi disturbi, questa è di pertinenza del clinico (medico e psicologo/neuropsicologo).

È importante sapere che la valutazione della dislessia si può fare solo dopo la seconda elementare, quella della discalculia solo dopo la terza.

La certificazione dei DSA viene fatta in modo congiunto dallo specialista (neuropsicologo, psicologo o medico) e dalla logopedista. La Sezione della Pedagogia Speciale (SPS) valuta se la procedura è stata svolta in modo corretto e fornisce una decisione che sancisce i diritti dell’allievo.

https://www4.ti.ch/decs/ds/sps/sezione/

2) POTENZIAMENTO E TRATTAMENTI

Per il trattamento e il potenziamento potete informarvi presso il Servizio di sostegno pedagogico delle scuole o presso le logopediste private. Essi vi forniranno tutte le informazioni del caso.

In genere il potenziamento della lettura e della scrittura viene svolto dalle logopediste e dai docenti di sostegno sotto supervisione logopedica; per le difficoltà di calcolo il potenziamento è condotto dai docenti di sostegno o dai neuropsicologi dei centri specialistici.

In certi casi il logopedista o lo specialista potrebbe chiedervi di trattare la dislessia visiva. Sarà lo specialista a stabilirne la necessità e a darvi tutte le indicazioni necessarie.

Il trattamento della disgrafia vede l’ergoterapista come figura specializzata in questo ambito. I centri di ergoterapia possono essere reperiti sul sito www.ergoterapia.ch 

All’ergoterapia si accede unicamente con prescrizione medica; si consiglia di rivolgersl in prima battuta al pediatra, al centro o al professionista che si occupa della valutazione, al fine di essere indirizzati in modo puntuale ad un’ergoterapista di riferimento sul territorio. Per la disgrafia potete rivolgervi anche a Maria Anna Zaramella, grafoanalista e educatrice/rieducatrice della scrittura (Mendrisio).

3) E A SCUOLA?

Si veda la direttiva 56, sugli allievi dislessici, disortografici e discalculici, reperibile in Internet. Alle medie i ragazzi con dei DSA hanno diritto di essere sostenuti con dei mezzi compensativi e/o dispensativi (i servizi competenti sono i sostegni della scuola).

Passaggio alle medie

Al passaggio dalle scuole elementari alle scuole medie ci si può assicurare che la scuola si occupi delle misure e, se necessario, che elabori il PEP (il progetto educativo personalizzato) nel quale figurano le misure compensative e dispensative dell’alunno. Vogliate prendere contatto con il Servizio di sostegno pedagogico della scuola e consegnare la documentazione in vostro possesso (valutazione logopedica, cognitiva e altri documenti utili alla scuola, ad esempio la diagosi di altri disturbi in comorbilità).

Gli organi competenti del PEP sono i servizi di sostegno pedagogico e le direzioni scolastiche. In presenza di un mezzo compensativo (IPad) o in caso di necessità di una OPI, l’Ufficio competente è la Sezione della Pedagogia Speciale (SPS). Per chiarimenti e domande specifiche rivolgersi alla SPS o ai servizi di sostegno pedagogico della scuola.

https://www4.ti.ch/decs/ds/sps/sezione/.

Dopo le scuole medie? Se il ragazzo vuole andare al liceo?

Rivolersi a: Ufficio delle scuole medie superiori, responsabile Daniele Sartori.

Per il riconoscimento delle misure nei licei privati, rivolgersi a:

Segreteria di Stato per la Formazione, la Ricerca e l’Innovazione SEFRI, Esami di maturità, Einsteinstrasse 2, 3003 Berna.

E le scuole professionali?

Le persone con disabilità hanno la possibilità di svolgere un tirocinio e di frequentare una scuola grazie a misure di compensazione e pianificazione specifiche.

Per beneficiare delle misure di compensazione e di dispensazione alle scuole professionali, fare domanda (o inoltrare il PEP già in possesso) alle direzioni scolatiche delle scuole professionali che verranno frequentate.

Per domande o dubbi chiedere chiarimenti alla

Divisione della formazione professionale
Via Vergiò 8
Casella Postale 367
6932 Breganzona

Tel 091 815 31 00
Fax 091 815 31 09
Email decs-dfp@ti.ch
Web www.ti.ch/dfp

AI sensi della legge sono riconosciute come disabilità:

· dislessia e discalculia;

· sindrome da deficit dell’attenzione con o senza iperattività (ADHD).

Le scuole professionali sottostanno alle leggi e alle ordinanze federali.

Le basi legali sono soprattutto le leggi sull’invalidità (art. 16 LAI e art. 5 OAI) e la legge federale sulla formazione professionale (art. 18, 53 e 55 LFP).

Per beneficiare di provvedimenti professionali e avere informazioni, rivolgersi a: iasticino.ch.