- Diagnosi
- Trattamento
- Comorbilità
- ADHD a scuola
- Riconoscimento da parte dell’Assicurazione Invalidità
- Scopo dell’ufficio dell’invalidità
- App, siti, corsi estivi
****
https://www.youtube.com/results?search_query=associazioneadat
1. Diagnosi
La diagnosi è di competenza di professionisti specializzati in questo ambito. Rivolgetevi al pediatra che vi potrà indirizzare verso i centri dell’EOC (Ambulatorio di Neuropsicologia dell’Ospedale Regionale di Lugano e Servizio di Neuropediatria di Bellinzona) oppure verso centri e professionisti in privato. Un elenco dei centri e dei professionisti è riportato nella pagina “Tutor, centri, specialisti” di questo sito”
Una diagnosi di ADHD non pregiudica quella di dislessia, anzi, i due disturbi possono presentarsi in comorbidità (ca. 40%-50% dei casi). Trovate libri che trattano di ADHD e delle sue comorbidità presso la casa editrice Erickson.
Oltre agli enti ospedalieri, potete trovare degli specialisti qualificati presso alcuni centri o studi privati:
Servizio Medico Psicologico e Centro Psico-Educativo di Lugano – UNIS (valutazioni ADHD); Valdo Pezzoli, Centro rete operativa di Lugano (ADHD); Flavia Sansotera al Medicentro Lema di Caslano (ADHD, DSA – vi lavora anche una logopedista – test del QI); Studio Di Gangi e Vicini di Lugano e Minusio (ADHD e discalculia); Studio del dott. Didiano a Locarno (vi lavora anche una neuropsicologa. Esegue test dei QI).
Per la diagnosi di ADHD negli ADULTI potete rivolgervi al dott. Mattia Michele con studio a Lugano.
2. Trattamento e parent training
I trattamenti ad oggi dimostratisi efficaci per l’ADHD sono quello farmacologico e i training cognitivi, applicati anche in ergoterapia. Utile anche il parent-training. L’efficacia maggiore si raggiunge con i trattamenti combinati, ovvero con integrazione tra approccio farmacologico, training cognitivo e parent-training. Altre forme di intervento (es. psicoterapia, mindfullness, metodo Feurstein) possono essere di aiuto per il benessere generale del bambino ma non agiscono direttamente sui sintomi tipici dell’ADHD. Discutete sempre con lo specialista che ha posto la diagnosi quali terapie sono indicate per vostro figlio.
Per ottenere la lista degli/delle ergoterapisti/e scrivere alla Sezione Ticino degli ergoterapisti: https://ergoterapia.ch/
Per ottenere la lista di psicologi e psicoterapeuti che si occupano di ADHD scrivere all’associazione ticinese degli psicologi: https://www.psicologi-ticino.ch/
Per la psicomotricità potete rivolgervi a: Michela Kohler c/o Studio Polispecialistico Logos (Manno).
3. Comorbilità
L’ADHD è spesso in comorbidità: con i DSA (40-50% dei casi), con il DOP (disturbo oppositivo provocatorio), con i disturbi d’ansia o il DOC (disturbo ossessivo-compulsivo) e con l’asperger.
4. A SCUOLA?
Come affrontare l’ADHD a scuola:
Il Ticino non dispone ancora di una propria direttiva. Tuttavia, essendo l’ADHD una disabilità riconosciuta ai sensi della legge, la scuola deve garantire pari opportunità a chi ha un ADHD (https://integrationundschule.ch/it/legge-in-svizzera/)
A livello scolastico, le misure, che possono essere fissate in un documento, si basano sul bisogno dell’alunno e sono a discrezione delle scuole. Rivolgersi quindi ai sostegni scolastici o alle direzioni scolastiche.
Gli organi competenti delle misure sono i servizi di sostegno pedagogico e le direzioni scolastiche; l’Ufficio competente per le OPI è la Sezione della Pedagogia Speciale (SPS). Si veda anche la pagina ”Indirizzi”.
In caso di discriminazione, ricordarsi che l’ADHD è una disabilità, pertanto chi ha l’ADHD ha diritto all’eliminazione dello svantaggio derivante dalla propria condizione: art. 2, Legge sui disabili, LDis.
E le scuole professionali?
Le persone con disabilità hanno la possibilità di svolgere un tirocinio e frequentare una scuola grazie a misure di compensazione e pianificazione specifiche. AI sensi della legge sono riconosciute come disabilità:
· dislessia e discalculia;
· sindrome da deficit dell’attenzione con o senza iperattività (ADHD).
Le scuole professionali sottostanno a delle leggi e ordinanze federali.
Le basi legali sono soprattutto le leggi sull’invalidità (art. 16 LAI e art. 5 OAI) e la legge federale sulla formazione professionale (art. 18, 53 e 55 LFP).
Per beneficiare di provvedimenti professionali, rivolgersi a: iasticino.ch.
Per beneficiare delle misure di compensazione, fare domanda (o inoltrare i documenti già in possesso, cioè il PEP) alle direzioni scolatiche delle scuole professionali che verranno frequentate.
Per domande o dubbi potete rivolgervi alla
Divisione della formazione professionale
Via Vergiò 8
Casella Postale 367
6932 Breganzona
Tel 091 815 31 00
Fax 091 815 31 09
Email decs-dfp@ti.ch
Web www.ti.ch/dfp
5. Riconoscimento da parte dell’AI
Potete inoltrare la diagnosi di ADHD all’Ufficio AI, il quale valuterà se accordarvi delle prestazioni. Se l’ADHD è stato osservato prima dei 9 anni, essa può dare diritto all’assunzione delle spese mediche nonché di trasferta; in caso di ADHD severo può dare diritto agli assegni integrativi per grandi invalidi. In caso di difficoltà scolastiche nonché di integrazione professionale può dare diritto ai provvedimenti professionali e a misure compensative e dispensative durante l’apprendistato.
Potete richiedere informazioni all’Ufficio dell’AI. Si veda la pagina ”Indirizzi”.
6. Lo scopo dell’assicurazione invalidità
L’Ufficio dell’assicurazione invalidità ha quale scopo principale quello di procedere in modo autonomo, in ossequio alle disposizioni legali federali vigenti, all’esame delle domande riguardanti l’assicurazione invalidità, garantendo l’evasione rapida ed equa delle pratiche, coinvolgendo tutti i servizi esterni ed interni.
L’ufficio si occupa di tutte le prestazioni dell’assicurazione invalidità e meglio:
- dei provvedimenti sanitari d’integrazione
- dei provvedimenti professionali d’integrazione (orientamento professionale, prima formazione professionale, riformazione professionale)
- dell’istruzione scolastica speciale e dei provvedimenti pedagogico-terapeutici
- del sussidio d’assistenza per minorenni grandi invalidi
- dei mezzi ausiliari dell’AI
- del rimborso delle spese di viaggio
- delle indennità giornaliere
- dell’assegno per grandi invalidi dell’AI
- delle rendite d’invalidità
Inoltre, l’ufficio si occupa delle seguenti prestazioni previste dalla Legge sull’assicurazione per la vecchiaia e superstiti (LAVS):
- i mezzi ausiliari AVS;
- l’assegno per grandi invalidi della LAVS.
In virtù del domicilio degli assicurati, sono stati creati dei gruppi pluridisciplinari che si occupano di tutte le domande di prestazioni provenienti da assicurati della regione.
Gli specialisti in orientamento professionale hanno il compito specifico di studiare la reintegrazione professionale degli invalidi. Gli assistenti sociali si occupano delle inchieste a domicilio per l’assegnazione di rendite d’invalidità per casalinghe, di assegni per grandi invalidi (minorenni ed adulti) e di cure a domicilio e, in caso di necessità, di inchieste per indipendenti.
Nella struttura dell’ufficio figura anche il Servizio medico regionale che ha come compito di pronunciarsi su tutte le questioni mediche che potrebbero presentarsi nell’esame dei casi in specie.
https://m3.ti.ch/CAN/RLeggi/public/index.php/raccolta-leggi/legge/vid/140
7. APP, SITI, GIOCHI, CORSI ESTIVI
Proposte di corsi estivi per bambini su Spicchi di vacanze: https://tandem-ticino.ch/
8. VADEMECUM sull’ADHD
Indizi, trattamento, gestione a casa e a scola.